SCHOLIA NON SERVIANA NEI MANOSCRITTI CAROLINGI DI VIRGILIO: PRIME NOTIZIE DEGLI SCAVI
Resumen
L’autrice discute q, un manoscritto fram- mentario della metà del IX sec. originario di S. Emmeram, Regensburg, in cui il testo dell’Eneide è accompagnato da scolii mar- ginali in parte indipendenti da Servio ma connessi ad alcune note del Servius auctus. Simili a questi scolii sono quelli di un altro manoscritto coevo, x (Montpellier H 253), e anche il primo Mitografo Vaticano ri- sulta aver impiegato materiali provenienti dalla stessa fonte. Una speciale attenzione è dedicata a quelle annotazioni che fanno menzione di un’autorità (es. Isidorus, Pru- dentius, Cicero), il cui nome a volte solleva dubbi (Columella, Linchis).
Palabras clave
manoscritti carolingi delle opere di Virgilio; Liber Glossarum; Mythographus Vaticanus; scholia non serviana; Servius; Servius Auctus;
DOI: http://dx.doi.org/10.33776/ec.v17i0.2341
Copyright (c)
e-ISSN: 2173-6839 - ISSN: 1699-3225
Entidad editora: Universidad de Huelva. Servicio de Publicaciones
Licencia de uso: Creative Commons 4.0